Canali Minisiti ECM

Le noci sono scudo contro diabete e malattie cardiovascolari

Nutrizione Redazione DottNet | 23/03/2018 14:11

Un'assunzione giornaliera protegge gli adulti dal rischio

Una piccola manciata di noci pecan ogni giorno può proteggere gli adulti a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. La loro introduzione nella dieta migliora significativamente la sensibilità all'insulina e sembra avere un effetto significativo anche sui marcatori della malattia cardiometabolica in adulti sovrappeso considerati sani e obesi con grasso addominale in eccesso. A evidenziarlo è uno studio della Tufts University, pubblicato sulla rivista Nutrients. Lo studio ha preso in esame 26 uomini e donne, di un'età media di 59 anni. E' stata controllata attentamente l'assunzione di cibo e per quattro settimane alla volta è stato chiesto loro di aderire a una dieta di controllo senza noci pecan e a una che invece prevedeva la sostituzione del 15% delle calorie totali con questa frutta secca

"Le noci pecan sono naturalmente ricche di grassi monoinsaturi e polinsaturi, quindi sostituire una parte del grasso saturo nella dieta con questi grassi più sani può spiegare alcuni degli effetti cardio-protettivi che abbiamo osservato", evidenzia Diane McKay, che ha guidato la ricerca. "Ma le noci pecan - aggiunge- contengono anche un certo numero di composti vegetali bioattivi, nonché vitamine e minerali essenziali che probabilmente hanno contribuito a questo beneficio. Ciò che è davvero interessante è che un piccolo cambiamento (mangiare una manciata di noci pecan ogni giorno) può avere un grande impatto sul salute di questi adulti a rischio". 

pubblicità

fonte: nutrients

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing